Divorzi Congiunti 411674 (se cessazione effetti civili) 411676 (se scioglimento matrimonio)
COS'E'
Il servizio si occupa di gestire le richieste di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario.
A COSA SERVE
Il servizio risponde alla richiesta dei coniugi, già separati, di procedere in maniera congiunta allo scioglimento del matrimonio civile o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio.
CHI
I coniugi in maniera congiunta rappresentati da un avvocato difensore (anche uno solo per entrambi).
COSA DEVO FARE PER
Essere coniugi
Può essere richiesto DECORSI dodici mesi dall'avvenuta comparizione dei coniugi dinnanzi al Presidente del tribunale nella procedura di separazione personale e sei mesi nel caso di separazione consensuale, anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale, con il presupposto che i due coniugi si trovino completamente d’accordo riguardo le condizioni di divorzio
Se i due coniugi non si trovassero d’accordo sarà necessario avviare un divorzio giudiziale
Documentazione necessaria per l’accesso al servizio:
- Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio del Comune dove lo stesso è stato celebrato
- Certificato contestuale di entrambi i coniugi
- Copia conforme della separazione
- Dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni
- Trattandosi di procedimento giurisdizionale non è consentito far ricorso all'autocertificazione
- Nel caso in cui con l’atto si disponga anche il trasferimento immobiliare della casa coniugale seguire le indicazioni contenute nel protocollo d’intesa, tra il Tribunale di Arezzo e l’Ordine degli Avvocati del medesimo foro, consultabile sul sito del Tribunale di Arezzo e su quello dell’Ordine degli Avvocati.
MODULISTICA
Non disponibile
COME FUNZIONA
E’ necessario presentare la domanda al Tribunale del luogo di residenza di almeno uno dei coniugi.
Con la domanda, che va presentata in carta semplice, si propone un ricorso che deve contenere:
- il Tribunale che deve pronunciarsi
- le generalità dei coniugi
- l’oggetto della domanda
- l’esposizione degli elementi su cui si fonda la domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio con le relative conclusioni
- l’indicazione di figli legittimi, legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio
- All'udienza di comparizione davanti al Presidente del Tribunale i coniugi devono presentarsi personalmente, salvo gravi e comprovati motivi (in questi casi è possibile essere rappresentati da avvocato munito di procura speciale notarile).
A CHI DEVO RIVOLGERMI
Cancelleria Separazioni consensuali e Divorzi congiunti
DOVE
Primo Piano stanza n.9
ORARI DI APERTURA
Apertura al pubblico su appuntamento: DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 10:00 - 12:00
Per informazioni telefoniche: DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 10:00 - 12:00
ASSISTENZA LEGALE
Per ottenere il divorzio congiunto è indispensabile l'assistenza di un legale.
COSTI
- contributo unificato da € 43,00 da pagare con PagoPa
NORMATIVA
- Legge n.898 del 1 Dicembre 1970 n. 898, modificata con Legge n. 74.del 6 Marzo 1987
- Legge n. 55 del 06 Maggio 2015 - ATTENZIONE!!! LE NUOVE NORME ENTRANO IN VIGOLRE DAL 26 MAGGIO 2015