Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (C.T.U.) e Albo dei Periti
COSA SONO
Presso ogni Tribunale sono istituiti l’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (C.T.U.) del Giudice (per il settore civile) e l’albo dei Periti (per il settore penale) divisi per categorie.
Si tratta di registri nei quali sono iscritti i nomi di persone fornite di particolari competenze professionali e tecniche, e di specchiata condotta morale, alle quali il Giudice può affidare l’incarico di effettuare consulenze, stime e valutazioni utili ai fini del giudizio. Il C.T.U. e il perito, quindi, non esercitano mai attività decisoria, che spetta esclusivamente al Giudice, ma svolgono la funzione di ausiliario.
L’Albo dei C.T.U. e l’Albo dei Periti sono tenuti dal Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative all'ammissione, alla sospensione e alla cancellazione sono deliberate da un Comitato da lui presieduto e composto, per quanto attiene ai C.T.U., dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine o del Collegio o della Associazione professionale ai sensi della Legge n. 4/2013 oppure della Camera di Commercio per coloro che fanno parte di categorie che non sono organizzate in Ordini, Collegi o Associazioni professionali. Per quanto attiene ai Periti, la composizione del Comitato è integrata dalla presenza di un rappresentante dell’Ordine degli Avvocati.
Il Presidente del Tribunale esercita l’attività di vigilanza e può promuovere procedimenti disciplinari nei casi in cui il Consulente o il Perito non abbia adempiuto agli obblighi derivanti dagli incarichi assunti, o non abbia mantenuto una determinata condotta morale e professionale.
L’Albo dei C.T.U. e l’Albo dei Periti sono permanenti. Ogni due anni ne è prevista la revisione integrale, per eliminare i consulenti tecnici d’ufficio ed i periti per i quali è venuto meno alcuno dei requisiti previsti per l’iscrizione o è sorto un impedimento ad esercitare le funzioni.
Si tratta di registri nei quali sono iscritti i nomi di persone fornite di particolari competenze professionali e tecniche, e di specchiata condotta morale, alle quali il Giudice può affidare l’incarico di effettuare consulenze, stime e valutazioni utili ai fini del giudizio. Il C.T.U. e il perito, quindi, non esercitano mai attività decisoria, che spetta esclusivamente al Giudice, ma svolgono la funzione di ausiliario.
L’Albo dei C.T.U. e l’Albo dei Periti sono tenuti dal Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative all'ammissione, alla sospensione e alla cancellazione sono deliberate da un Comitato da lui presieduto e composto, per quanto attiene ai C.T.U., dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine o del Collegio o della Associazione professionale ai sensi della Legge n. 4/2013 oppure della Camera di Commercio per coloro che fanno parte di categorie che non sono organizzate in Ordini, Collegi o Associazioni professionali. Per quanto attiene ai Periti, la composizione del Comitato è integrata dalla presenza di un rappresentante dell’Ordine degli Avvocati.
Il Presidente del Tribunale esercita l’attività di vigilanza e può promuovere procedimenti disciplinari nei casi in cui il Consulente o il Perito non abbia adempiuto agli obblighi derivanti dagli incarichi assunti, o non abbia mantenuto una determinata condotta morale e professionale.
L’Albo dei C.T.U. e l’Albo dei Periti sono permanenti. Ogni due anni ne è prevista la revisione integrale, per eliminare i consulenti tecnici d’ufficio ed i periti per i quali è venuto meno alcuno dei requisiti previsti per l’iscrizione o è sorto un impedimento ad esercitare le funzioni.
A COSA SERVONO
Servono al Giudice quando, in un procedimento civile o penale, ai fini della decisione, occorra l’intervento di un esperto/professionista in una data materia, per la redazione di una consulenza, di una perizia, di una stima o di una valutazione in genere.
CHI
Possono richiederne l’iscrizione coloro che:
ATTENZIONE: Nessuno può essere iscritto agli Albi in più di un Tribunale.
- sono iscritti nei rispettivi Ordini o Collegi professionali, Ruoli o Associazioni professionali. Per le professioni non organizzate in Ordini o Collegi, il professionista deve essere iscritto nel Ruolo dei periti e degli esperti tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o ad una delle Associazioni professionali inserite nell’elenco di cui all’art. 2, comma 7, della legge 14 gennaio 2013, n. 4, che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci;
- sono in regola con gli obblighi di formazione professionale continua, ove previsti;
- sono di condotta morale specchiata;
- sono dotati di speciale competenza tecnica nelle materie oggetto della categoria di interesse;
- hanno residenza anagrafica o domicilio professionale, ai sensi dell’art. 16 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, nel circondario del Tribunale di Arezzo.
ATTENZIONE: Nessuno può essere iscritto agli Albi in più di un Tribunale.
COSA DEVO FARE PER
Le ISCRIZIONI nell’Albo dei C.T.U. e nell’Albo dei Periti devono essere inoltrate ESCLUSIVAMENTE attraverso la Piattaforma del Portale ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia – Area Servizi - Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it).
Per le ISCRIZIONI all’Albo dei C.T.U. sono previste due finestre temporali annuali per la presentazione delle domande esclusivamente attraverso la Piattaforma del Portale ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia – Area Servizi - Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it):
Ogni utile informazione può essere appresa attraverso la Piattaforma del Portale ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia – Area Servizi - Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it).
Per ULTERIORI INFORMAZIONI, in particolare sulla documentazione da allegare nella Piattaforma del Portale a corredo della domanda di iscrizione, consultare la nota ESTRATTO DOCUMENTI DA ALLEGARE.pdf
Per le ISCRIZIONI all’Albo dei C.T.U. sono previste due finestre temporali annuali per la presentazione delle domande esclusivamente attraverso la Piattaforma del Portale ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia – Area Servizi - Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it):
- dal 01 marzo al 30 aprile
- dal 01 settembre al 31 ottobre
Ogni utile informazione può essere appresa attraverso la Piattaforma del Portale ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia – Area Servizi - Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it).
Per ULTERIORI INFORMAZIONI, in particolare sulla documentazione da allegare nella Piattaforma del Portale a corredo della domanda di iscrizione, consultare la nota ESTRATTO DOCUMENTI DA ALLEGARE.pdf
COME FUNZIONA
Le domande di iscrizione presentate telematicamente attraverso la Piattaforma vengono sottoposte alla valutazione del Comitato per la tenuta degli Albi, che si riunisce, di regola, con cadenza semestrale.
Qualora la valutazione del Comitato sia positiva, i nominativi vengono ammessi e, dopo aver provveduto ed effettuare il versamento telematico, attraverso la Piattaforma, della prescritta tassa di concessioni governative, sono iscritti nei relativi Albi.
Qualora la valutazione del Comitato sia positiva, i nominativi vengono ammessi e, dopo aver provveduto ed effettuare il versamento telematico, attraverso la Piattaforma, della prescritta tassa di concessioni governative, sono iscritti nei relativi Albi.
ASSISTENZA LEGALE
Non necessaria
COSTI per l'iscrizione in ciascun Albo
- Imposta di bollo di 16,00 euro sulla domanda di iscrizione, da versare con modalità telematiche attraverso la Piattaforma del Portale;
- tassa di concessioni governative di 168,00 euro, da corrispondere una tantum con modalità telematiche attraverso la Piattaforma del Portale, successivamente alla comunicazione di accoglimento della richiesta di iscrizione.
COME SI CONSULTANO
Per la CONSULTAZIONE degli ISCRITTI all’ALBO dei CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO e all’ALBO dei PERITI si rimanda al Portale Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it), presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia – Area Servizi, grazie al quale è possibile accedere liberamente alla sezione Ricerca Iscritti e consultare, in visualizzazione pubblica, l’elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti iscritti. Il sistema permette di effettuare ricerche mirate selezionando diversi parametri (tipologia di Albo, nome e cognome del professionista, Tribunale di iscrizione, Ordine, Collegio o Associazione professionale di appartenenza, categorie e specializzazioni di competenza) e, per ogni professionista, consente di visualizzare i dettagli principali dell’iscrizione (dati anagrafici, recapiti, residenza e domicilio professionale, categorie e specializzazioni).
NORMATIVA
REGIO DECRETO 18 dicembre 1941, n. 1368 - Normattiva;
DECRETO LEGISLATIVO 28 luglio 1989, n. 271 - Normattiva
DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 - Normattiva
DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149 - Normattiva
DECRETO 4 agosto 2023, n. 109 - Normattiva
DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19 - Normattiva
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Marco Massai – cancelliere.
Telefono: +39 0575/1738630-615
E-MAIL: presidenza.tribunale.arezzo@giustizia.it
PEC: prot.tribunale.arezzo@giustiziacert.it
DECRETO LEGISLATIVO 28 luglio 1989, n. 271 - Normattiva
DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 - Normattiva
DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149 - Normattiva
DECRETO 4 agosto 2023, n. 109 - Normattiva
DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19 - Normattiva
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Marco Massai – cancelliere.
Telefono: +39 0575/1738630-615
E-MAIL: presidenza.tribunale.arezzo@giustizia.it
PEC: prot.tribunale.arezzo@giustiziacert.it
DOVE
Tribunale Ordinario di Arezzo - Piazza G. Falcone e P. Borsellino, n. 1 – Segreteria della Presidenza - Edificio Nuova Espansione-La Vela – Secondo Piano.
ORARI DI APERTURA
Da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.