Istanza per riabilitazione del protestato
COS'E'
Il servizio riceve la richiesta di riabilitazione di ex protestati ai sensi dell’art. 17 L. 7/3/1996 n.108 e successive modificazioni ed è quindi finalizzato all’emissione del provvedimento di riabilitazione da protesto.
A COSA SERVE
Il servizio risponde al bisogno del debitore di essere riabilitato.
CHI
Ha diritto ad ottenere la riabilitazione colui che, trascorso un anno dall’ultimo protesto, abbia adempiuto alle obbligazioni per le quali i protesti sono stati levati. Hanno diritto pertanto a farne richiesta anche coloro che hanno avuto più protesti. La domanda può essere presentata dall’interessato o da persona munita di delega con firma autenticata dal notaio o da pubblico ufficiale.
COSA DEVO FARE PER
Occorre essere residenti ad Arezzo o nel circondario del Tribunale di Arezzo, aver adempiuto all’obbligazione per la quale è stato levato il protesto e deve essere passato un anno dal levato protesto.
È necessario avere:
- indicazione dei propri dati anagrafici, codice fiscale, i dati dei protesti
- Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.
- Titolo protestato in originale
- Prova del pagamento (quietanza di pagamento con firma autenticata o da un notaio o presso l’ufficio comunale)
- Certificato rilasciato dalla C.C.I.A.A. (Visura protesti aggiornata) NON PIU' VECCHIO DI TRE GIORNI e NON ACQUISIBILE VIA WEB (occorre recarsi personalmente in Camera di Commercio per ottenere un certificato sottoscritto e timbrato) che non vi sono stati protesti nell’anno antecedente la presentazione del ricorso. In caso di omonimia risultante dalla misura va prodotto un certificato storico anagrafico di residenza o idonea autocertificazione
- Nota di iscrizione a ruolo (se promossa con legale)
MODULISTICA
Disponibile
COME FUNZIONA
Il debitore che ha pagato una cambiale oltre il termine di 12 mesi dalla levata del protesto e non ha subito ulteriore protesto chiede la riabilitazione presentando in cancelleria domanda al Presidente del Tribunale competente ossia quello corrispondente alla propria sede di residenza; la domanda va corredata dai documenti giustificativi. Ottenuto il decreto di riabilitazione ha diritto a richiedere copia conforme del decreto di riabilitazione da consegnare alla Camera di Commercio perché ottemperi alla cancellazione del protesto.
A CHI DEVO RIVOLGERMI
CANCELLERIA DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
DOVE
Primo piano stanza n.9
ORARI DI APERTURA
Apertura al pubblico su appuntamento: DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 10:00 - 12:00
Apertura al pubblico solo per le URGENZE: DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 12:00 – 13:00
Per informazioni telefoniche: DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 10:00 - 12:00
ASSISTENZA LEGALE
Non necessaria
COSTI
- Contributo unificato da € 98,00
- 1 marca da bollo da € 27,00
NORMATIVA
- Art. 8 L. n. 386/90;
- art. 17 L. 7/3/1996 n.108 e successive integrazioni
- Legge 18 agosto 2000, n. 235 (GU n. 200 del 28/08/2000), D.M. n. 316 del 9 agosto 2000 (registro informatico dei protesti).